Pasqua in Salento, Valle d’Itria e Matera
Non si accettano iscrizioni senza accontoUn tour, tra borghi incantevoli, coste mozzafiato e città ricche di storia. dal barocco leccese ai sassi di Matera, passando per le acque cristalline dello Ionio e l'atmosfera magica del Salento.
Partenza da:
Il nostro viaggio inizia con una partenza serale in bus da Castiglione d’Adda. Una volta raggiunto il sud, ci immergeremo subito nella magia della Puglia.
Arrivo a Lecce di buon mattino.
L’intera giornata sarà dedicata a Lecce, una città che ci incanterà con la sua esplosione di Barocco. Conosciuta come la “Firenze del Sud”, Lecce è un vero capolavoro a cielo aperto.
Qui, chiese e palazzi sembrano opere d’arte scolpite nella pregiata pietra leccese. Ammireremo il Duomo, un vero capolavoro del barocco salentino, ed esploreremo le stradine pittoresche del centro storico, tra botteghe artigiane e angoli suggestivi. Ci lasceremo conquistare dalla magnificenza della Basilica di Santa Croce, con la sua facciata riccamente decorata e gli interni sfarzosi. Non mancherà una visita all’iconica Piazza Sant’Oronzo, e l’imponente Anfiteatro Romano e il ben conservato Teatro Romano, testimonianze dell’antica storia della città. Ci lasceremo avvolgere dall’atmosfera unica di questa città.
Oggi ci immergeremo nell’anima più autentica del Salento, tra cittadine affacciate sul mare e luoghi intrisi di fede.
Gallipoli: La Perla dello Ionio
La prima tappa sarà Gallipoli, la “perla dello Ionio”. Questa affascinante città di mare, con la sua anima antica e un’atmosfera frizzante, offre un labirinto di vicoli nel centro storico, ricco di botteghe artigiane. Non mancherà la visita al Castello Aragonese, vista esterna. Ammireremo anche la suggestiva Spiaggia della Purità, una vera gemma incastonata nel cuore della città vecchia.
Galatina: Arte, Fede e Affreschi
Proseguiremo poi per Galatina, una deliziosa “città d’arte e di fede”. Qui esploreremo il centro storico, con una visita approfondita alla magnifica Basilica di Santa Caterina d’Alessandria. Ammireremo anche la Chiesa di San Pietro e Paolo e la suggestiva Cappella di San Paolo. Per chi desidera assaporare le delizie locali, non mancherà una sosta alla rinomata Pasticceria Ascalone, dove sarà possibile acquistare il tipico Pasticciotto, il goloso Fruttone e il tradizionale Mustacciuolo.
Santa Maria di Leuca: L’Incontro dei Due Mari
La giornata si concluderà a Santa Maria di Leuca, un luogo magico e un po’ malinconico, dove il Mar Ionio e il Mar Adriatico si incontrano. Ammireremo il suo imponente faro e il Santuario della Madonna di Leuca. Effettueremo un giro in bus per la frazione di Leuca, esplorando le sontuose ville ottocentesche. Queste ville, costruite in diversi stili – moresco, pompeiano, gotico, persino cinese – sono un vero spettacolo architettonico.
Polignano a Mare: La Perla Incastonata
Il giorno incomincia con Polignano a Mare, una “perla incastonata” nella costa adriatica, nota per la sua bellezza selvaggia e romantica, con scogliere a picco sul mare e un suggestivo centro storico a strapiombo. Qui ammireremo la Statua di Domenico Modugno, simbolo della città, esploreremo l’incantevole centro storico con l’ex Cattedrale e ci affacceremo dalle terrazze panoramiche per godere di viste mozzafiato.
Continuiamo verso la Valle d’Itria, zona verde piena di colline e vallate coltivata, caratterizzata dalla presenza della coltivazione arborea diversificata, muretti a secco i coni dei trulli che spuntano e borghi bianchi.
Inizieremo con Cisternino borgo incantevole, perfetto per chi ama la storia, l’arte e il buon cibo. Con vicoli stretti e le case bianche, con La Torre Normanno Sveva, alta 17 metri, è un simbolo della città. Poi c’è la Chiesa Madre di San Nicola di Patara, con la sua facciata barocca e la cripta medievale. E non dimentichiamo il Palazzo del Governatore, un edificio storico con un bel portale.
Martina Franca, incantevole città della Valle d’Itria. Famosa per la sua architettura barocca e l’atmosfera rilassante, offre un labirintico centro storico con le tipiche case bianche che brillano al sole. Sarà inclusa la visita alla maestosa Basilica di San Martino e al sontuoso Palazzo Ducale.
Locorotondo è un borgo incantevole, famoso per le sue “cummerse”, le tipiche casette bianche con il tetto spiovente. Immagina di passeggiare tra i suoi vicoli stretti, ammirare i balconi fioriti e goderti la vista panoramica sulla Valle d’Itria. È un luogo magico, perfetto per una gita fuori porta.
Al pomeriggio Matera: La Città dei Sassi, Patrimonio UNESCO.
Il culmine del tour sarà la visita a Matera, la “città dei Sassi”. Un luogo unico al mondo, con le sue antiche abitazioni scavate nella roccia e un’atmosfera sospesa nel tempo. Matera, una delle prime città al mondo abitate, ci lascerà un ricordo indelebile. Esploreremo i famosi “Sassi“, visiteremo la Cattedrale e le suggestive chiese rupestri.
Dopo colazione ritorno a casa
Sono inclusi:
- Bus privato durante tutto il viaggio
- Visite guidate
- Alberghi 3 e 4 stelle con cena e bevande
- Assicurazione medico bagaglio
- Ingressi come da programma
Extra:
Supplemento singola € 300
€ 990
€ 290 (Entro il 15/12/25)
€ 700 (Entro il 01/03/26)